“Tubi e rigassificatori, all’Italia servono infrastrutture”. Parla Tabarelli Perché una presa di coscienza più consapevole del ruolo dell’energia nello sviluppo. "Se siamo finiti nella trappola russa è anche perché abbiamo pensato che nel lungo periodo avremmo potuto fare a meno delle fonti fossili, e quindi anche del gas, aspettando di compiere un’ipotetica transizione verso le rinnovabili" Federico Bosco 29 DIC 2022
Russia e Iran potenziano la rotta eurasiatica per evitare le sanzioni dell’Occidente Mosca e Teheran spenderanno miliardi di dollari per un un corridoio lungo 3 mila chilometri: l'obiettivo è proteggere dall’interdizione occidentale il commercio (e i traffici) dei due regimi più sanzionati del mondo Federico Bosco 27 DIC 2022
il vertice a riad Bin Salman incontra Xi e dimostra che può fare a meno di Biden I legami economici sino-arabi sono in crescita da almeno dieci anni. La Cina si sta dimostrando un partner commerciale migliore degli Stati Uniti. Ma può offrire una copertura strategica da un disimpegno statunitense dalla regione? Federico Bosco 08 DIC 2022
Il dilemma sanzioni Tra embargo e price cap, sul petrolio Europa e Russia sono costretti a scelte difficili Sono entrate in vigore le sanzioni occidentali sul greggio russo. Il controverso tetto a 60 dollari e quello che serve per scongiurare un vuoto nell’offerta globale Federico Bosco 05 DIC 2022
Come cambierà il mercato del petrolio con l’imminente embargo europeo Secondo il trader indipendente di greggio Vitol con il divieto introdotto da Bruxelles le esportazioni russe potrebbero diminuire fino a un milione di barili al giorno Federico Bosco 30 NOV 2022
Embargo Ue e price cap del G7, i problemi della Russia sul petrolio Mosca avrà grandi difficoltà a mantenere i livelli di esportazione e ricavi, diventando completamente dipendente dai desiderata dei suoi principali acquirenti e dai prezzi globali determinati dalle manovre dell’Opec+, riducendosi a essere uno junior partner anche per l’Arabia Saudita Federico Bosco 17 NOV 2022
prospettive L’allarme dell’Iea sulla carenza di gas per il 2023 in Europa L'Unione si troverà con un gap di fornitura di 30 miliardi di metri cubi nell’estate dell’anno prossimo. Le cose stanno migliorando ma la crisi energetica non è finita e i governi non devono abbassare la guardia Federico Bosco 05 NOV 2022
blackout bellici L’Ucraina bombardata ha bisogno della rete elettrica europea Gli attacchi alle infrastrutture energetiche rendono più difficile per gli ucraini portare avanti le controffensive nei territori occupati, mentre la popolazione civile fatica a tenere in piedi l’economia e a riscaldare e illuminare le proprie case. E l’inverno sarà usato dal Cremlino per costringere i civili ucraini al freddo Federico Bosco 03 NOV 2022
il ricatto del cremlino Mosca minaccia l'accordo sul grano ma è un'arma a doppio taglio. Le precauzioni dell'Onu Mancano meno di venti giorni alla scadenza e la Russia ha già segnalato la volontà di non prolungare l'intesa. Si studiano corridoi alternativi, attraverso altri percorsi marittimi o in treno passando per Romania e Polonia. Ma tutto ciò potrebbe essere insufficiente per garantire la sicurezza alimentare Federico Bosco 02 NOV 2022
energia L’embargo europeo sta già riducendo l’export di petrolio russo Secondo l’analisi di Bloomberg, le esportazioni marittime di greggio degli Urali sono scese al minimo da cinque settimane. I flussi verso Cina, India e Turchia sono scesi di 330 mila barili al giorno. Il rischio è uno choc dell’offerta, per questo gli Usa preferiscono il price cap Federico Bosco 26 OTT 2022